Ultima modifica: 9 Giugno 2022

Verifica e Valutazione

La valutazione è un momento organicamente inserito nel progetto educativo e didattico che fa parte del curricolo di studio e con esso si integra.

È un processo costante e continuo che deve avvalersi di verifiche per misurare i progressi fatti, per promuover e, sostenere e rafforzare i processi di crescita degli alunni.

Il percorso della valutazione si articola in tre momenti:

  1. la valutazione iniziale che ha lo scopo di raccogliere informazioni circa i prerequisiti cognitivi: abilità e conoscenze che l’alunno deve possedere per inserirsi con buone probabilità di successo nel processo di apprendimento;
  2. la valutazione   formativa   o   analitica   che   accerta   sistematicamente   il   processo   d’insegnamento- apprendimento, al fine di fornire tempestivamente le informazioni circa l’apprendimento dell’alunno;
  3. la valutazione intermedia e finale che valuta e certifica il livello raggiunto dall’alunno nell’acquisizione delle competenze e quindi la sua capacità di padroneggiarle in situazioni differenti.

Un’attenzione particolare da parte del legislatore è stata riservata alla frequenza delle attività: all’art. 11 comma 1 si legge che “è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato ai fini della validità dell’anno scolastico”.

La stessa   attenzione viene posta nei confronti del comportamento, che è reintrodotto tra le voci della valutazione e può, in casi gravi e definiti dal regolamento di istituto, compromettere l’ammissione dell’alunno all’anno successivo.

RUBRICHE DI VALUTAZIONE (SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO)

 RUBRICHE DI VALUTAZIONE (SCUOLA PRIMARIA)

Monitoraggio verifiche prove oggettive primo quadrimestre